Il problema della privacy e dei dati personali che trattiamo
Aziende, professionisti e associazioni devono rispettare la normativa privacy.
Dal 2018, con il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), chi non tratta i dati correttamente rischia pesanti conseguenze sia economiche che di immagine.
E a far partire i controlli basta un cliente, un fornitore o un dipendente che segnali al Garante privacy una presunta irregolarità nel trattamento dei dati.
Tra l’altro, il reclamo o la segnalazione al Garante privacy è gratuita e molto semplice da inoltrare (link).
Come posso essere a norma privacy?
Per capire come muoverci nella conformità privacy “partiamo dalla fine”: se arriva un controllo cosa dovrò dimostrare?
Rispondendo a questa domanda avrò gli elementi utili per essere in regola con il trattamento dei dati personali.
Infatti, in caso di controllo, sarà necessario dimostrare:
- di avere un motivo, una “finalità”, per la raccolta dei dati; e che tale finalità sia giustificata dalla mia attività professionale o aziendale;
- che i dati che richiedo siano effettivamente quelli necessari al servizio che propongo;
- di aver informato le persone circa le modalità con cui tratto i loro dati personali;
- che ho una “prova” che dimostri che ho reso tali informazioni privacy (con un double opt-in ad esempio);
- di aver dato la possibilità di accettare o rifiutare un consenso privacy; dando la possibilità di revoca;
- che non sto trasferendo i dati tramite soggetti terzi non-conformi: molti plugin per wordpress, ad esempio, possono trasferire dati negli USA e rendere la nostra raccolta non adeguata al GDPR.
Per raccogliere i dati online nel modo corretto ci sono diverse soluzioni online con prezzi e tempo da dedicare variabili. Anche se bisogna dire, in generale, che non esiste una soluzione adatta a ogni esigenza e a tutte le attività.
Per avere uno strumento semplice e veloce da utilizzare ho creato l’applicativo web AreaPrivacy : sarà facile, anche senza un sito web, raccogliere i dati personali a norma privacy. E risparmiare molto tempo.
Per una prova gratuita di 15 giorni vai al sito www.areaprivacy.it

Fondatore dello “Studio Ore9” – consulenza e formazione privacy. Esperto in protezione dei dati personali dal 2006. Iscritto al Collegio Italiano Privacy, curo l’adeguamento privacy di aziende e professionisti. Ideatore dell’applicativo AreaPrivacy, per la raccolta dei dati e dei consensi a norma privacy.
Comments are closed