Sommario
Le Parole Chiave, in inglese Keywords, sono fondamentali in una strategia SEO mirata all’indicizzazione come abbiamo visto.
Le parole chiave a coda lunga, in inglese long tails, sono strategiche e preferibili quando vogliamo concentrarci su un maggior numero di parole chiave con un basso volume di ricerca e con meno concorrenza, rispetto alla scelta di poche keywords con un volume di ricerca maggiore ma con una elevata concorrenza.
Utilizzo delle parole chiave long tail
Facciamo un esempio. La keyword “vendita racchette” ha sicuramente un alto volume di ricerca sul web, ma chi possiede un e-commerce di prodotti per lo sport probabilmente potrebbe preferire posizionarsi con parole chiave più specifiche come “vendita racchette padel” oppure “vendita racchette Head” ecc..
Vantaggi delle parole chiave long tail
Chi digita le parole chiave “vendita racchette” o “vendita prodotti sportivi” di solito è un utente ancora freddo (ancora in fase di ricerca, al contrario di un cliente caldo che è nel pieno della decisione di acquisto) che non ha ancora le idee chiare e vuole solo vedere cosa c’è in giro.
Chi cerca invece “vendita racchette head” ha già scelto la marca di suo interesse e molto probabilmente è in una fase di acquisto molto più avanzata.
Dunque il primo vantaggio nello scegliere parole chiave a coda lunga è sicuramente quello di affinare il traffico sul sito andando ad intercettare prospect realmente intenzionati ad acquistare e a diventare clienti.
Il secondo vantaggio è che la concorrenza per una parola chiave a coda lunga è senz’altro inferiore rispetto ad una parola chiave generica, e questo può esserci di aiuto anche in ottica SEM.
Aggiungere anche la localizzazione, “vendita racchette head roma” è una ottima regola per focalizzarsi ancor di più sui nostri utenti.
Scegliere le giuste keywords
La scelta delle parole chiave è un vero e proprio lavoro ed è alla base di una buona strategia SEO e SEM (posizionamento tramite advertising). A questo va aggiunta la capacità di generare contenuti di qualità che diano all’utente le informazioni utili che stava cercando.
Scegliere le giuste keywords abbinate a contenuti di qualità ci garantiscono ottimi risultati in ambito SEO.

Concentrati sulle persone e su quello che stanno cercando, sui loro bisogni non soddisfatti e sulle loro frustrazioni.
Punta su parole chiave transazionali il più possibile vicine alla vendita che ti consentano di convertire più facilmente, concentrati su dati demografici sottorappresentati (es. taglie forti) . Le grandi aziende tendono spesso ad abbandonare queste parole incentrando gli sforzi su parole chiave più generiche.
Identifica i canali social più rilevanti per la tua attività di vendita. Se la tua è una vendita BTB (business to business, azienda verso azienda) allora LinkedIn è il social network su cui puntare piuttosto che Instagram.
Strumenti per la ricerca delle Keywords
Ti consiglio alcuni strumenti gratuiti, che io stesso utilizzo, per aiutarti a trovare le parole chiave giuste su cui puntare:
Esistono anche molti strumenti a pagamenti per analisi più complete e specifiche, ma si tratta di strumenti più utili a chi, come noi, svolge questa attività a livello professionale.
Libri
Ti consiglio alcuni libri per approfondire ulteriormente l’argomento:
Conclusioni
Utilizzi le Parole chiave a coda lunga nella tua strategia di posizionamento? Non sai da dove iniziare?
Contattaci, sapremo aiutarti.

Ciao, mi chiamo Christian e sono un consulente Digital Marketing Strategist, Google Partner e cofondatore del network Best Tech Solutions. Insieme ad Alessandro(Web Developer) guido la nostra web agency a Roma, oltre che molte altre attività online. Amo la tecnologia, le auto e il mondo del vintage. Mi piace leggere, fotografare e realizzare video.
Comments are closed